giovedì, 27 Marzo , 25

Agricoltura, la Toscana proroga il bando a sostegno Gruppi Operativi PEI Agri

AutoprodottiAgricoltura, la Toscana proroga il bando a sostegno Gruppi Operativi PEI Agri

Interventi che riguardano la filiera dell’innovazione agricola

I termini del bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri” sono stati estesi. Questo è parte del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Feasr 2023-2027 ed è incluso nel progetto Giovanisì, promosso dalla Regione Toscana per favorire l’autonomia giovanile.

Le nuove scadenze prevedono due fasi: la prima, dedicata al coordinatore del Gruppo operativo, avrà termine alle 13 del 17 marzo per la presentazione delle richieste di supporto. La seconda fase, che include le domande di sostegno da parte di tutti i partecipanti, compreso il coordinatore, scadrà alle ore 13 del 15 aprile 2025.

Il bando è rivolto ai Gruppi Operativi PEI Agri, ovvero ai soggetti che si formano per promuovere progetti di modernizzazione nel settore, favorendo e condividendo innovazioni, conoscenze e processi di digitalizzazione in agricoltura e nelle aree rurali.

“Questi interventi sono collegati alla filiera dell’innovazione agricola, comprendendo aziende agricole e forestali, centri di ricerca, università e organizzazioni di consulenza. Lavorano insieme per testare e diffondere innovazioni in un dato contesto territoriale, coinvolgendo anche altre imprese del luogo” – afferma la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

“Uno strumento che funge da collegamento tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale, – ha aggiunto Saccardi – destinato all’agricoltura per migliorare la sua competitività, sostenibilità, diversità biologica e sicurezza alimentare”.

Con un budget di 12,5 milioni di euro, il bando si rivolge ai Gruppi Operativi PEI Agri che saranno formati dopo la selezione delle proposte. I progetti devono essere orientati a trovare soluzioni concrete e innovative per le aziende agricole e forestali, con l’obiettivo di risolvere un problema specifico o di sfruttare un’opportunità particolare.

L’implementazione del progetto dovrà seguire un approccio interattivo all’innovazione, incentivando la partecipazione degli utenti delle innovazioni e di tutti gli altri attori coinvolti nelle fasi di attuazione.

Ciro Di Pietro

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari