martedì, 18 Marzo , 25

In Italia il glaucoma colpisce circa 1 milione di persone, ma almeno la metà non sa di averloAimo: “Il glaucoma ‘ruba’ la vista ma con le visite si può prevenire”

SanitàIn Italia il glaucoma colpisce circa 1 milione di persone, ma almeno la metà non sa di averloAimo: “Il glaucoma ‘ruba’ la vista ma con le visite si può...

ROMA – Il glaucoma è una malattia cronico-degenerativa degli occhi che danneggia il nervo ottico ed è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. In Italia colpisce circa 1 milione di persone, ma almeno la metà non sa di averlo. Secondo l’Oms ne sono affette circa 76 milioni di persone nel mondo.

Il glaucoma dà sintomi solo in fase avanzata, quando i danni non sono più recuperabili, e la progressione della malattia è così lenta che il paziente non si accorge di nulla. È una patologia che può essere curata ma è fondamentale riconoscerla in tempo, quando i sintomi non si sono ancora manifestati, e che la terapia venga seguita in maniera scrupolosa per tutta la vita.

In occasione della Settimana Mondiale del glaucoma, che si celebra dal 9 al 15 marzo 2025, Iapb Italia Ets è in prima linea con una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la conoscenza di questa malattia fra i cittadini e di come poterla affrontare prima che sia troppo tardi.

‘Non permettere ai tuoi occhi di perdere l’orientamento. Previeni il glaucoma. Si cura solo con la prevenzione. Muoviti!’ è il messaggio scelto quest’anno dalla sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. Un invito, questo, raccolto anche dagli oculisti Aimo.

“La Settimana mondiale del glaucoma è un momento importantissimo per ricordare a tutti che anche malattie in grado di ‘rubare’ la vista e rendere ciechi possono essere prevenute grazie ad una diagnosi precoce, con semplici e periodici controlli oculistici- afferma la dottoressa Alessandra Balestrazzi, presidente di Aimo- È sufficiente rivolgersi ad un medico oculista che, attraverso una visita, può diagnosticare in tempo la patologia”.

In accordo con la Direzione dell’Asl To5, quindi, “abbiamo deciso di dedicare uno spazio al contrasto di questa patologia- aggiunge Piatti- sabato prossimo la dottoressa Giulia Pognant ed io saremo a disposizione dei cittadini per una visita accurata, che permetta di evidenziare subito eventuali problemi. Abbiamo ricevuto ad oggi circa 300 richieste di visita oculistica di controllo per glaucoma, questo a testimonianza dell’interesse che c’è per la patologia”.

La Settimana Mondiale del glaucoma è l’evento annuale di Iapb Italia Onlus in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e ha lo scopo di richiamare l’attenzione sull’importanza del “bene prezioso della vista” e sulla necessità di “tutelarlo e prendersene cura in ogni fase della vita”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari